Canali Minisiti ECM

La meningite batterica: dati epidemiologici

Infettivologia Medical Information Dottnet | 21/04/2017 09:43

Trend di incidenza e distribuzione dei sierogruppi del meningococco in Europa.

La malattia meningococcica invasiva (IMD) rappresenta la causa primaria della meningite batterica e della setticemia benché sia possibile prevenire l’infezione di alcuni sierotipi attraverso la vaccinazione. L’obiettivo dello studio di Whittaker R et al. è stato quello di fornire dati epidemiologici di IMD, raccolti nei paesi europei dal 2004 al 2014, al fine di monitorare l’incidenza considerando diversi fattori e valutando l’impatto dell’introduzione del vaccino anti-meningococco C coniugato (MMC).

Sono stati così analizzati i dati di sorveglianza considerando l’età, il genere, il sierogruppo specifico, il paese e il decorso, oltre alle modifiche del rate di notifiche annuali (NR). I paesi coinvolti sono stati raggruppati in base all’anno di introduzione della vaccinazione MMC nel loro programma di immunizzazione.

pubblicità

I risultati hanno mostrato un NR generale di 0.9/100000 con una riduzione del 6.6% annuale ed un NR più alto in caso di pazienti pediatrici (16.0/100000).

É emerso inoltre che:

  • il sierogruppo B è responsabile del 74% dei casi
  • esiste un trend decrescente per i sierogruppo B e C
  • si sta diffondendo sempre di più il sierogruppo Y

I paesi che hanno introdotto la vaccinazione MCC prima o durante il periodo di osservazione hanno mostrato una tendenza favorevole alla riduzione di NR del sierogruppo C, differentemente da quanto accade in zone che non hanno adottato tale strategia di prevenzione.

I dati supportano l’evidenza che la vaccinazione MMC guida il calo del trend di incidenza e diffusione del sierogruppo C. Di conseguenza ci si aspetta che il vaccino contro il sierogruppo B nel primo anno di vita possa aiutare a ridurre progressivamente l’IMD ad esso associato.

Le modifiche avvertite nelle tendenze NR relative agli specifici sierogruppi evidenziano la necessità di avere dati di sorveglianza qualitativamente validi per valutare accuratamente i cambiamenti epidemiologici di IMD, l’efficacia e l’impatto dei vaccini implementati e la necessità di sviluppare vaccini in futuro.

Fonte:

Whittaker R et al. The epidemiology of invasive meningococcal disease in EU/EEA countries, 2004-2014. Vaccine. 2017 Mar 14. pii: S0264-410X(17)30313-4.

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing